4869 | DELO-DELU |
L'EPAMINONDA / melodrama / del dottor / Andrea Perruccio / da rappresentarsi nel Regal Palag- / io per lo compleannos del- / la maestà di / D. Marianna / d'Austria / regina madre / consecrato all'eccellentissimo signor / D. Gaspar / d'Haro e Gusman / marchese del Carpio, viceré e / capitan generale nel regno / di Napoli
ed. Napoli, Antonio Gramignani 1684; 13,3x7,7; pp. 12 n.n.+69 atti 3+introduzione ded. Filippo Schor, Nicola Vaccaro e Francesco Della Torre a G. d'Haro e Gusman in data 21 XII 1684 ill. lettera ornata
teatro Napoli, palazzo Reale [carnevale 1685] GROVE1
libr. Perruccio Andrea mus. De Luca Severo
pers. introduzione: 1. Pallade che scende dal monte 2. Venere sovra un carro tirato da cigni 3. Giunone sopra un carro tirato da pavoni 4. Amore in carro di foco Le nove Muse, le tre Gratie, tre ninfe; melodramma: 5. Epaminonda capitan generale de' Tebani 6. Leonido figlio, amante di Apollia 7. Dorilda figlia, amante di Apollia creduta Archidamo 8. Apollia creduta Archidamo, amante di Leonido 9. Agesilao re di Sparta, padre di Apollia 10. Archid[amo] col nome di Cleonimo, amante di Florida 11. Florida principessa di Mantinea, amante di Leonido 12. Canilia nudrice di Florida e maga 13. Carildo paggio di Apollia 14. Alcone sacerdote e capo del magistrato di Tebe 15. Anticrate capitano de' Tebani 16. Amore in nube int. Carrano Ant. d. Bisignani (5), Besci Paolo (6), Carano Agata (7), Zuffi Giulia Francesca (8), Ferretti Nicolò (9), Gratiani Domenico (10), Scarani Caterina (11), Di Gennaro Domenico (12), Cavalletti Giulio (13), Catanio Rinaldo (14, 15)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Attribuito da FLORIMO a Scarlatti. Precede «introduttione al festino» intitolata Il giuditio d'Amore. Incipit dell'introduzione: Belle dive di Pindo, or che il germano. I personaggi dell'introduzione, come anche l'ultimo del melodrama (II 24; compare anche fra le «machine» a p. 8 n.n.), si desumono dal testo; il personaggio n. 10 nel testo compare nella forma Archid. A p. 5 n.n. Argomento. Il musicista compare nella forma Di Luca; il librettista è più comunemente noto come Perrucci.