4879 DELV-DEM

CAJO FABRICIO / drama per musica / da rappresentarsi / nel real teatro di S. Carlo / nel dì 29 novembre 1760 / alla S.R.C maestà / di / Carlo III / augustissimo monarca delle Spagne / dedicato

ed. Napoli, Vincenzo Flauto 1760; 15x8,9; pp. 59 atti 3 ded. Gaetano Grossatesta impr. a Carlo III, in data 26 XI 1760 ill. front.

teatro Napoli, S. Carlo, 29 novembre 1760

libr. [Zeno Apostolo] mus. De Majo Giovanni Francesco

pers. 1. Pirro re di Epiro, amante di Sestia 2. Cajo Fabricio ambasciatore de' Romani a Pirro 3. Sestia sua figlia, amante di Volusio, prigioniera di Pirro 4. Bircenna figlia di Glaucia re d'Illirio, sposa promessa di Pirro 5. Volusio nobile romano, amante di Sestia 6. Turio capo della repubblica de' Tarentini 7. Cinea consigliere e confidente di Pirro

scen. Re Vincenzo

oss. [R.] Iª rappr. con musica di De Majo.  Iª rappr. ass. Vienna, t. di Corte, 1729, con musica di Antonio Caldara. Diverse arie (non zeniane) sono già presenti nel Cajo Fabricio rappr. a Roma, Capranica, carnevale 1755, con musica di Scolari (si segnala dopo una barra l'eventuale diversa posizione scenica nel libretto romano): a. di Pirro Vedi l'amata figlia (I 2; ultimo verso ritoccato), a. di Fabricio Sei romana e sei mia figlia (I 3), a. di Volusio Scherza talor sul prato (I 6/7), a. di Sestia Caro sposo, amato oggetto (I 10/11), a. di Turio Sarò costante, il sai (II 1; modificata), a. di Fabricio Digli pur che si rammenti (II 5), Lunge dagl'occhi tuoi (II 6; ritoccato l'ultimo verso di entrambe le strofe), coro finale La gloria è un gran bene. A p. 5 Argomento, a p. 7 Nota de' balli: nel primo «feste saturnali» con danzatori «in vario costume di quattro nazioni» (fine I), nel secondo «allegro pantomimo, colla veduta del carro di Bacco» (fine II), nel terzo «accampamento di Pirro» (fine III). Cantanti in MARINELLI ROSCIONI.