4892 DELV-DEM

EMMA DI FONDI / melodramma in un atto / da rappresentarsi / nel teatro Carcano / l'autunno dell'anno 1832

ed. Milano, Dova [1832]; 17x10,3; pp. 24 atti 1 ill. front.

teatro Milano, Carcano, autunno 1832 [3 novembre] MAN

libr. [Bassi Calisto] mus. De Moyana Pietro

pers. 1. Adalberto signore di Fondi 2. Emma creduta figlia di 3. Gontrano padrone di una piccola casa fra Fondi e Gaeta, padre di 4. Elisa 5. Eginardo signore di Gaeta 6. Aginulfo favorito di Adalberto — Coro d'aderenti d'Adalberto int. Galante Giuseppe (1), Albertini Chiara (2), Cambiaggio Carlo (3), Taddei Adelaide (4), Furlani Domenico (5), Tasca Gaudenzio (6)

cost. (propr., Leoni, Bassi; caposarto, Ganassali Gaetano)

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  A p. 3 Avvertimento, a p. 6 lista degli orchestrali; «maestro al cembalo» Frondoni Angelo, «primo violino e direttore d'orchestra» Rachelle Michele, «direttore e maestro de' cori» Davile Antonio, «istruttore di scena» Trovati Daniele; attrezzista, Fornari Giuseppe; ed. della musica, Bertuzzi Luigi. In C, D e MAN: Mojana Pietro Antonio.