4905 VARI AUTORI G-I

LA GARA / melodramma giocoso / in un prologo e due atti / da rappresentarsi nel Reale Albergo de' Poveri / il dì 12 gennaio 1857 / in occasione / del fausto natalizio / di sua maestà il re (N.S.)

ed. Napoli, Stamp. e Cartiere del Fibreno 1857; 17x11; pp. 68 atti 2+prologo

teatro Napoli, Reale Albergo de' Poveri, 12 gennaio 1857

libr. Paulucci Luciano mus. De Rosa Luigi, Palmieri F., Solombrino G., Tonti A., Troylo G.

pers. 1. Attilio ovvero il creduto trovatello, studente di meccanica 2. Basilio studente di scoltura 3. Petronio studente di pittura 4. Macario ossia un incognito che viene nel pio luogo per curiosarne le bellezze 5. Gervasio sergente conduttore de' forastieri 6. Direttore del reale stabilimento 7. Ordinanza di scrittura alla immediazione del direttore — Coro di fanciulli delle diverse scuole sopra accennate, bande militare, comparse int. Dell'Orefice Nicola (1), Gaudioso Gennaro (2), Vescovo Luigi (3), Luciveri Vincenzo (4), Capuano Raffaele (5), De Cosimo Luigi (6)

scen. Romito Giuseppe macch. Pappalardo Francesco

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  Di De Rosa sono I 5-7; di Palmieri prologo 5; I 8, 9; II 2, 3-5; di Solombrino prologo 1, II 1; di Tonti prologo 2; I 3, 4; II 10, 11; di Troylo prologo 3, 4; I 1, 2; II 6-9. «Primo violino direttore dell'orchestra» Porro Giuseppe, «concerti dell'azione» diretti da Colucci taddeo.