4913 DEN-DES

IL MACIGNO / tre atti / di / Alberto Colantuoni / musica di / Victor De Sabata

ed. Milano, G. Ricordi [1917]; 20x13,5; pp. 47 atti 3 ill. copertina

teatro [Milano, Scala, 31 marzo 1917] GATTI—TINTORI

libr. Colantuoni Alberto mus. De Sabata Victor

pers. 1. Driada (sopr.) 2. Martano (bar.) 3. Lionetta (sopr.) 4. Gian della Tolfa (basso) 5. Allodio Fosca (ten.) 6. Gancitello (bar.) 7. Il priore (basso) 8. Un búttaro (bar.) 9. Ibetto (ten.) 10. Gabaldo di Norcia (bar.) 11. Gianni Ocricchio (basso) 12. Fusco Cammarese (ten.) 13. Lo "Smozzato" (bar.) — Gli abitatori, le abitatrici del monte

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  Per MAN rappr. il 30 e ripreso a Torino, Regio, 12 novembre 1935, col tit. Driada (manca in BOUQUET—GUALERZI—TESTA); ripreso nel 1935 col tit. Driada dall'EIAR (DEUMM). A p. 3 nota di Colantuoni: «Della leggenda qui verseggiata ho raccolto la traccia tra le valli del ceppo appenninico fasciante la piana di Norcia»; a p. 45 Note. I personaggi 1-8 e il coro sono «la gente di Torrana», i personaggi 9-13 «la gente di Gaiella». Esecutori in GATTI—TINTORI. Non diviso in scene. Timbro a secco del marzo 1917. Nelle due ultime pp. elenco di spartiti rossiniani e verdiani dell'ed.