498 RISTAMPE ANG-AP

L'EBREO / melodramma tragico in un prologo e tre atti / musica del maestro / Giuseppe Apolloni / da rappresentarsi all'I. R. teatro alla Scala / nel carnevale e quaresima 1855-56

ed. Milano, Tito Ricordi [1855]; 17,4x11; pp. 35 atti 3+prologo

teatro Milano, Scala, carnevale-quaresima 1855-1856 [26 dicembre] MAN

libr. [Boni Antonio] mus. Apolloni Giuseppe

pers. 1. Issachar ultimo della tribù di tal nome 2. Leila sua figlia 3. Boabdil-el-Chic re di Granata 4. Adel-Muza principe comandante in capo alle file moresche 5. Ferdinando re di Aragona 6. Isabella regina di Castiglia 7. Gran giudice del tribunale supremo La real corte di Spagna, giudici, arcieri del supremo tribunale, eremiti, matrone velate, guerrieri; mori, odalische, schiavi; ebrei, famigliari di Issachar int. Giraldoni Leone (1), Barbieri Nini Marianna (2), Battaggi Francesco (3), Graziani Lodovico (4), Nanni Cesare (5), Bignami Orsola (6), Redaelli Giacomo (7)

scen. Peroni Filippo, Vimercati Luigi macch. Abbiati L. (dir., Ronchi G.) cost. (dir., Colombo Giacomo e Zamperoni Luigi)

oss. [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1855.  Iª ed. in R.  A p. 4 lista degli orchestrali, a p. 5 Argomento; «maestri concertatori» Panizza Giacomo e Mazzucato Alberto, «primo violino direttore d'orchestra» Cavallini Eugenio, «maestro e direttore dei cori» Carletti Paolo, «poeta» Fortis Leone, «direttore di scena» Carraro Gio.; attrezzisti, Croce Gaetano e Zaffaroni Pietro. In terza e quarta di copertina elenco di libretti dell'ed. Altra copia in R.