5043 | DIS-DOM |
TANCREDA / dramma lirico in quattro atti / posto in musica / dal maestro / T. Döhler / da rappresentarsi / al R. teatro Niccolini di Firenze / nella stagione di primavera 1880
ed. Firenze, Galletti e Cocci 1880; 21,8x14,7; pp. 28 atti 4 ill. front.
teatro Firenze, Niccolini, primavera 1880 [6 maggio] MAN
mus. Döhler Theodor von
pers. 1. Adalberto sire di Saluzzo 2. Eudo d'Almont padre di 3. Tancreda 4. Valmiro duce saraceno 5. Omar capo saraceno Coro di saraceni, guerrieri, cavalieri dignitari di corte, donne di corte; saraceni soldati, guardie d'Adalberto, araldi, paggi, scudieri, montanari e pastori, guardie nere int. Becheri Federigo (1), De Bernis Emilio (2), Picconi Pierangioli O. (3), D'Avanzo Ippolito (4), Scannavino Clemente (5)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. Soggetto tratto dall'omonima "cantica" di Silvio Pellico. A p. 5 Poche righe di prefazione sulla "Tancreda", opera postuma di T. Döhler: scritta «per la celebre Frezzolini che doveva rappresentarla nel 1847 in Venezia»; «direttore scenotecnico» Razzanelli Francesco.