5048 | DIS-DOM |
I BEGLI USI DI CITTÀ / melodramma buffo / da rappresentarsi / nel teatro Gallo S. Bendetto / l'autunno 1841
ed. Venezia, Rizzi [1841]; 17,2x11; pp. 44 atti 2
teatro Venezia, S. Benedetto, autunno 1841 [1 dicembre] MAN
libr. [Anelli Angelo] mus. Dominiceti Cesare
pers. 1. Il dottor Brobrò 2. Donna Aurelia sua moglie 3. Valerio di lei servente 4. Mastro Garbuglio 5. Fiammetta cameriera 6. Ser Gian Matteo ricco campagnuolo 7. Angiolina sua moglie 8. Un usciere del giudice di pace, 9. Un contadino, che non parlano 10. Giudice di pace Cori e comparse di servitori, fattori e loro mogli, di modiste, amici e amiche del dottor Brobrò int. Rossi Napoleone (1), Cucchi Teresa (2), Montresor Gio. Battista (3), Ferranti Pietro (4), Musich Viola Giovannina (5), Cambiaggio Carlo (6), Brambilla Teresina (7)
oss. [R.] Iª rappr. con musica di Dominiceti, Desenzano, Sociale, ottobre 1841. Iª ed. in R. Iª rappr. ass. Milano, Scala, 1815, con musica di Carlo Coccia. A p. 4: si omettono II 11, 12 e 13. Per una svista I 10 reca il n. 9, 11 il n. 10 ecc. L'ultimo personaggio si desume dal testo. ling. balbuzie (ruolo di Garbuglio)