5051 | DIS-DOM |
LA MASCHERA / melodramma giocoso in tre atti / di / Francesco Guidi / musica del maestro / Cesare Dominiceti / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / il carnovale 1853-54
ed. Milano, Francesco Lucca [1854]; 17,5x11; pp. 32 atti 3 ill. front.
teatro Milano, Scala, carnevale 1853-1854 [2 marzo 1854] MAN
libr. Guidi Francesco mus. Dominiceti Cesare
pers. 1. Fernando 2. Irene sua moglie 3. Donna Ilaria vecchia zia d'Irene 4. Don Prosdocimo cassiere e factotum in casa di donna Ilaria 5. Cesare capitano di un bastimento mercantile, intimo amico di Fernando 6. Lisetta cameriera d'Irene 7. Un servo 8. Un facchino Cori e comparse: uomini e donne di varie condizioni, vecchi amici di don Prosdocimo, vecchie signore, maschere d'ogni genere int. Pozzolini Atanasio (1), Gariboldi Bassi Rosalia (2), Bailou Felicita (3), Borella Maurizio (4), Guicciardi Giovanni (5), Bignami Orsolina (6)
scen. Peroni Filippe, Vimercati Luigi macch. Abbiati Luigi (dir., Ronchi Giuseppe) cost. (dir., Colombo Giacomo, Semenza Beatrice)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. A p. 2 lista degli orchestrali; a p. 3 Avvertenza: soggetto tratto da «un aneddoto realmente accaduto»; «maestri al cembalo» Panizza Giacomo e Dominiceti Cesare, «primo violino capo e direttore d'orchestra» Cavallini Eugenio, «maestro e direttore dei cori» Galli Giovanni; attrezzista, Croce Gaetano; ed. della musica, Lucca Francesco. In quarta di copertina elenco di libretti dell'ed.