5065 | RISTAMPE DONIZETTI AD - AJ |
ADELIA / melodramma serio in tre atti / musica del maestro / Cav. Gaetano Donizzetti / da rappresentarsi / nel gran teatro La Fenice / nel carnovale e quadragesima / del 1845-46
ed. Venezia, Giuseppe Molinari [1845]; 17,5x10,9; pp. 28 atti 3 ill. front.
teatro Venezia, Fenice, carnevale-quaresima 1845-1846 [28 gennaio] GIRARDIROSSI
libr. Romani Felice, Marini Girolamo Maria mus. Donizetti Gaetano
pers. 1. Carlo duca di Borgogna 2. Oliviero conte di Fienna 3. Arnoldo capo degli arcieri francesi al servizio del duca 4. Adelia sua figlia 5. Comino ciambellano del duca 6. Odetta amica di Adelia 7. Uno scudiero di Oliviero Cori: cavalieri, dame, cittadini, cittadine, arcieri; paggi, soldati int. Della Santa Luigi (1), Guasco Carlo (2), Marini Ignazio (3), Loewe Sofia (4), Profili Ettore (5), Panettoni Rosina (6)
oss. [R.] Iª rappr. con musica di Donizetti, Roma, Apollo, 1841; Iª rappr. ass. (limitatamente ai primi due atti) Napoli, S. Carlo, 1834, con musica di C. Coccia e col tit. La figlia dell'arciere. Iª ed. in R. Rappr. col ballo Rebecca di Emanuele Viotti (GIRARDIROSSI). A p. 3 lista degli orchestrali; «maestro al cembalo» Carcano Luigi, «primo violino e direttore dell'orchestra» Mares Gaetano.