5070 | RISTAMPE DONIZETTI AD - AJ |
L'AIO NELL'IMBARAZZO / melodramma giocoso / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / l'autunno dell'anno 1826
ed. Milano, Antonio Fontana 1826; 17x10; pp. 53 atti 2
teatro Milano, Scala, autunno 1826 [21 agosto] GATTITINTORI
libr. [Ferretti Jacopo] mus. Donizetti Gaetano
pers. 1. Il marchese Giulio Antiquati 2. Il marchese Enrico suo figlio 3. Madama Gilda Tallemanni sposa di Enrico 4. Il marchese Pippetto altro figlio del marchese Giulio 5. Gregorio Cordebono aio in casa del marchese 6. Leonarda cameriera attempata 7. Simone servo del marchese Coro di servi e camerieri int. Giordani Giovanni (1), Monelli Savino (2), Dardanelli Gerolama (3), Lombardi Lorenzo (4), Bertolucci Andrea (5), Ruggeri Teresa (6), Poggiali Carlo (7)
scen. Sanquirico Alessandro macch. Pavesi Gervaso cost. (dir., Cervi Rosa; capisarti, Rossetti Antonio, Majoli Antonio) cor. (dei balli, Galzerani Giovanni)
oss. [R.] Iª rappr. Roma, Valle, 1824. Iª ed. in R. Rappr. col ballo Il corsaro (GATTITINTORI). A p. 4 lista dei ballerini, a p. 5 lista degli orchestrali; «maestro al cembalo» Lavigna Vincenzo, «primo violino, capo d'orchestra» Rolla Alessandro, «direttore del coro» Bruschetti Antonio; attrezzista, Fornari Raimondo; ed. della musica, Ricordi Giovanni. ling. lat. (I 1, 14)