5077 | RISTAMPE DONIZETTI AD - AJ |
L'AIO NELL'IMBARAZZO / melodramma giocoso / da rappresentarsi / nell'Imp. e regio teatro alla Scala / l'autunno 1837
ed. Milano, Luigi Pirola 1837; 17,5x11,2; pp. 56 atti 2 ill. front.
teatro Milano, Scala, autunno 1837 [14 ottobre] GATTITINTORI
libr. [Ferretti Jacopo] mus. Donizetti Gaetano
pers. 1. Il marchese don Giulio Antiquati 2. Il marchese Enrico suo figlio 3. Madama Gilda Tallemanni sposa di Enrico 4. Il marchese Pippetto altro figlio del marchese Giulio 5. Gregorio Cordebono aio napoletano in casa del marchese Giulio 6. Leonarda cameriera attempata 7. Simone servo del marchese Coro di servi e camerieri int. Marini Ignazio (1), Pedrazzi Francesco (2), Deraincourt [sic] Desider. (3), Leoni Carlo (4), Luzio Gennaro (5), Ruggeri Teresa (6), Quattrini Giovanni (7)
scen. Cavallotti Baldassarre, Menozzi Domenico macch. Abbiati f.lli cost. (propr., Briani e figlio, Mondini; dir., Mondini Giovanni; capisarti, Felisi Antonio, Veronesi Paolo) cor. (del ballo, Galzerani Giovanni)
oss. [R.] Iª rappr. Roma, Valle, 1824. Iª ed. in R. Rappr. col ballo Ettore Fieramosca (GATTITINTORI). A p. 4 lista degli orchestrali, a p. 6 lista dei ballerini; «maestri al cembalo» Panizza Giacomo e Bajetti Giovanni, «primo violino, capo e direttore d'orchestra» Cavallini Eugenio, «istruttore dei cori» Cattaneo Antonio, «direttore dei cori» Granatelli Giulio Cesare; attrezzista, Fornari Giuseppe; ed. della musica, Ricordi Giovanni. ling. lat. (I 1, 4, 15)