5091 DONIZETTI A - C

ANNA BOLENA / tragedia lirica in due atti / rappresentata / nel teatro Carcano / il carnevale 1830-31

ed. Milano, Antonio Fontana 1830; 17,5x10,5; pp. 47 + 6 n.n. atti 2 ill. copertina

teatro Milano, Carcano, carnevale 1830-1831 [26 dicembre] MAN

libr. Romani Felice mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Enrico VIII re d'Inghilterra 2. Anna Bolena sua moglie 3. Giovanna Seymour damigella di Anna 4. Lord Rochefort fratello di Anna 5. Lord Ricardo Percy 6. Smeton paggio e musico della regina 7. Sir Hervey uffiziale del re — Cori e comparse: cortigiani, uffiziali, lordi, cacciatori, soldati int. Galli Filippo (1), Pasta Giuditta (2), Orlandi Elisa (3), Biondi Lorenzo (4), Rubini Gio. Batista (5), Laroche Elisabetta (6), Crippa Antonio (7)

scen. Sanquirico Alessandro macch. Pavesi Giuseppe cost. (dir., Mondini Giovanni, Cervi Rosa; capisarti, Colombo Giacomo, Gioncada Antonio, Foresti Giuseppe, Valsecchi Gaetano) cor. (del ballo, Henry Luigi)

oss. [R.] Iª rappr. ass. Segue il ballo La vedova nel giorno delle nozze (pp. 1-6 n.n.).  Iª ed. ass.  A p. 3 «compagnia di canto», a p. 4 lista dei ballerini, a p. 5 lista degli orchestrali, a p. 7 Avvertimento; «maestro al cembalo» Schira Francesco, «primo violino direttore d'orchestra» Zamboni Petrini Nicola, «maestro de' cori» Salvioni Carlo, «direttore dei cori» Granatelli Giulio Cesare, «poeta addetto al teatro» Cominazzi Pietro; attrezzista, Fornari Giuseppe.