5124 RISTAMPE DONIZETTI ANNA BOLENA

ANNA BOLENA / tragedia lirica / in due atti / da rappresentarsi / nel / teatro Comunale / di Forlì / la primavera dell'anno / 1837 / parole di / Felice Romani / musica di / Gaetano Donizzetti

ed. s.l., s.n. [1837]; 15,5x9,8; pp. 43 atti 2 ded. Nicola Orsini impr. all'«eminentissimo e reverendissimo principe» in data 22 IV 1837

teatro Forlì, Comunale, primavera 1837

libr. Romani Felice mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Enrico VIII re d'Inghilterra 2. Anna Bolena di lui moglie 3. Giovanna Seymour damigella di Anna 4. Lord Rochefor [sic] fratello di Anna 5. Lord Ricardo Percy 6. Smethon [sic] paggio e cantore di corte 7. Sir Hervey uffiziale del re int. Schober Giovanni (1), Schütz Oldosi Amalia (2), Pancaldi Marianna (3), Zambelli Giuseppe (4), Storti Giovanni (5), Zambelli Derosa (6), Boccaccio Giovanni (7)

scen. Migliari Francesco macch. Pani Giuseppe cost. (dir., Ghelli Giovanni; propr., Camuri Pietro; caposarto, Cantelli Lodovico)

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Carcano, 1830.  Iª ed. in R.  «Maestro direttore della musica» Favi Luigi, «maestro istruttore dei cori» Favi Francesco, «primo violino direttore d'orchestra» Petrini Zamboni Nicola; proprietario della musica, Marchesi Agostino; attrezzista, Rubbi Giuseppe; permesso di stampa del 18 aprile 1836 (rilasciato dal S. Officio di Ancona).