5182 | RISTAMPE DONIZETTI BELISARIO |
BELISARIO / tragedia lirica / in tre parti / da rappresentarsi / nel teatro Filarmonico / di Verona / il carnevale 1841-42
ed. Verona, Pietro Bisesti 1842; 17,8x10,4; pp. 36 parti 3 ill. copertina; front.
teatro Verona, Filarmonico, carnevale 1841-1842
libr. Cammarano Salvatore mus. Donizetti Gaetano
pers. 1. Giustiniano imperatore d'Oriente 2. Belisario supremo duce delle sue armi 3. Antonina moglie di Belisario 4. Irene loro figlia 5. Alamiro prigioniero di Belisario 6. Eudora amica d'Irene 7. Eusebio custode delle prigioni 8. Eutropio capo della guardia imperiale 9. Ottario duce degli Alani e dei Bulgari Coro d'uomini e donne: senatori, popolo, veterani, alani, bulgari e donzelle dell'Emo; comparse: guardie imperiali, prigionieri goti, guerrieri greci e pastori dell'Emo int. Biondi Luigi (1), Superchi Antonio (2), Armenio Giuseppina (3), Salvini Francesca (4), Bonfigli Enrico (5), Laghi Marietta (6), Cavirani Alessandro (7, 8)
oss. [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1836. Iª ed. in R. Terza opera della stagione (LENOTTI). A p. 3 lista dei ballerini; «maestro al cembalo» Candio Pietro. Per i titoli delle parti, v. 5147. Il librettista compare nella forma Cammerano. In quarta di copertina elenco di libretti dell'ed.