5196 RISTAMPE DONIZETTI BET - DI

BETLY / opera buffa di un' [sic] atto / da rappresentarsi nell'I. e R. teatro / in via della Pergola / il carnevale del 1838 e 39 / sotto la protezione di S. A. Imp. e R. / Leopoldo secondo / ecc.

ed. Firenze, Giuseppe Galletti [1838]; 18,3x11,4; pp. 26+6 n.n.+17 (1-26) atti 1 ill. copertina; front.

teatro Firenze, Pergola, carnevale 1838-1839 [26 dicembre] DE ANGELIS

libr. Donizetti Gaetano mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Daniele giovane possidente 2. Max sargente svizzero 3. Betly sorella di Max 4. Caporale Coro di contadini, contadine, soldati svizzeri int. Dagnini Ambrogio (1), Varesi Felice (2), Griffini Carlotta (3)

scen. Gianni Giovanni (figurista, Piattoli Gaetano) macch. Canovetti Cosimo cost. Gallier David (vestiarista, Lanari Alessandro) cor. (del ballo, Armellini Giuseppe)

oss. [R.] Iª rappr. Napoli, Nuovo, 1836, col tit. Betly ossia La capanna svizzera. Seguono il ballo Quinto Curzio (pp. 1-6 n.n.) e Il campanello (v. 5217). A p. 2 «La presente farsa vien posta in scena tale quale fu rappresentata nel R. teatro Carolino di Palermo sotto la direzione dell'egregio autore».  A p. 3 lista dei ballerini, a p. 5 lista degli orchestrali; «maestro e direttore dell'opere» Savj Luigi, «capo e direttore di orchestra» Biagi Alamanno, «primo violino» Bruscagli Gaetano; attrezzista, Stocchi Fortunato. Salto di numerazione da 8 a 11 ecc.