5227 DONIZETTI A - C

CATERINA CORNARO / tragedia lirica in prologo e due atti / da rappresentarsi / nel / real teatro S. Carlo

ed. Napoli, tip. Flautina 1844; 20,5x12,5 atti 2+prologo ill. front.

teatro Napoli, S. Carlo, [18 gennaio 1844] MARINELLI ROSCIONI

libr. Sacchero Giacomo mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Caterina Cornaro 2. Andrea Cornaro padre di Caterina 3. Gerardo giovine francese 4. Lusignano re di Cipro 5. Strozzi capo degli sgherri 6. Mocenigo ambasciatore di Venezia 7. Un cavaliere del re 8. Matilde confidente di Caterina int. Goldeberg (1), Arati (2), Fraschini (3), Coletti (4), Rossi (5), Beneventano (6), Ceci (7), Salvetti (8)

scen. Belloni Angelo (pittori, Sandri Gaetano, Morrone Giuseppe, Castagna Giuseppe, Politi Giuseppe, Fico Vincenzo, Bighencomer Pasquale, Galluzzi Leopoldo, Deloisio Luigi, Pastori Giuseppe) macch. (dir., Quériau Fortunato, Pappalardo Domenico) cost. Buono Filippo (dir., Guillaume Carlo)

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass. Rappr. col ballo Le spose veneziane di Antonio Guerra, musica di Nicola Gabrielli (MARINELLI ROSCIONI). Soggetto tratto da La reine de Chypre di Saint Georges (Parigi, Opéra, 1841, con musica di Halévy; rapporti con la fonte minutamente illustrati da CELLA, pp. 564-574). «Architetto de' reali teatri» Niccolini Antonio; attrezzisti, Spertini Luigi e Colazzi Filippo.