5229 | DONIZETTI A - C |
CHIARA E SERAFINA ossia IL PIRATA / melodramma semiserio / in due atti / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / l'autunno dell'anno 1822
ed. Milano, Giacomo Pirola [1822]; 16x10,5; pp. 54 atti 2 ill. front.
teatro Milano, Scala, autunno 1822 [26 ottobre]
libr. [Romani Felice] mus. Donizetti Gaetano
pers. 1. Don Alvaro capitano di vascello, reduce dalla schiavitù d'Algeri, padre di 2. Serafina e di 3. Chiara 4. Don Fernando tutore di Serafina, falso amico di don Alvaro, ricco signore di Minorca 5. Don Ramiro figlio del podestà di Minorca, destinato sposo di Serafina 6. Picaro antico servitore di don Fernando, ora pirata 7. Don Meschino benestante del villaggio di Belmonte, uomo sciocco e innamorato di 8. Lisetta figlia di Sancio e di 9. Agnese custode del castello di Belmonte 10. Spalatro, 11. Gaetano, capi de' pirati Cori e comparse: paesani e paesane, pirati, guardie int. Pizzocchero Carlo (1), Morandi Rosa (2), Fabbrica Isabella (3), Poggiali Carlo (4, 11), Monelli Savino (5), Tamburini Antonio (6), De Grecis Nicola (7), Gioja Maria (8), Sivelli Carolina (9), Dona Carlo (10)
scen. Sanquirico Alessandro macch. Pavesi Francesco, Pavesi Gervaso cost. (capisarti, Rossetti Antonio, Majoli Antonio) cor. (del ballo, Gioja Gaetano)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Giorno e mese di rappr. desunti da una nota ms. nel frontespizio. Ripreso a Milano, Scala, carnevale 1840, con musica di Mazzucato e col tit. I corsari (v.). Iª ed. ass. Rappr. col ballo Il merciaiuolo in angustie (GATTITINTORI). A p. 3 Avvertimento: soggetto tratto da La cisterna di Pixerécourt (il «mélodrame» La citerne, Parigi, Gaîté, 1809); a p. 6 lista degli orchestrali; «maestro al cembalo» Lavigna Vincenzo, «primo violino, capo d'orchestra» Rolla Alessandro, «direttore del coro» Salvioni Carlo, «supplementi alle prime parti cantanti» Riva Angela, Beretta Giovanni Carlo e Vasoli Pietro; attrezzista, Bolla Ermenegildo; ed. e proprietario della musica, Ricordi Giovanni. Altra copia in R. senza nota ms.