5230 DONIZETTI A - C

LE CONVENIENZE ED INCONVENIENZE TEATRALI / operetta giocosa / da rappresentarsi / nel R. teatro La Munizione

ed. Messina, Nobolo 1833; 16,2x9,9; pp. 31 atti 1 ill. copertina

teatro Messina, Munizione, [1833]

libr. [Donizetti Gaetano] mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Daria prima donna 2. Procolo di lei marito 3. Biscroma Strappaviscere maestro di cappella 4. Agata napolitana, madre di 5. Luigia seconda donna 6. Guglielmo primo tenore tedesco 7. Pippetto musico 8. Cesare Salsapariglia droghiere e poeta 9. Impresario 10. Direttore del palcoscenico Cori: soldati, servi, lavoratori del teatro int. Ecord Rizzato Giuseppina (1), Santi Eugenio (2), Alberti Celso (3), Spagni Andrea (4), Alessandri Elena (5), Agresta Giovanni (6), Benelli Luigia (7), Vinco Salvadore (8), Addati Michele (9), Contarini Paolo (10)

oss. [R.] Iª rappr. Napoli, Nuovo, [21 novembre] 1827, col tit. Le convenienze teatrali.  Soggetto tratto da Le convenienze teatrali (Venezia, S. Angelo, 1794) e Le inconvenienze teatrali (Padova, Nuovo, 1800) di Sografi (la fonte era stata già sfruttata in un libretto d'ignoto, musicato da P. C. Guglielmi; in R. la ripresa di Napoli, Fiorentini, 1803). «Capo maestro» La Farina Letterio. ling. nap. (ruolo di Agata), ted. (ruolo di Guglielmo)