5231 | RISTAMPE DONIZETTI BET - DI |
LE CONVENIENZE TEATRALI / dramma giocoso in due atti / da rappresentarsi nell'Imp. e real / teatro Alfieri / la primavera del 1836 / sotto la protezione di S. A. Imp. e R. / Leopoldo secondo / granduca di Toscana / ecc.
ed. Firenze, F. Giachetti [1836]; 16,8x11; pp. 36 atti 2 ill. front.
teatro Firenze, Alfieri, primavera 1836 [luglio] DE ANGELIS
libr. [Donizetti Gaetano] mus. [Donizetti Gaetano]
pers. 1. La Sig. Daria prima donna 2. Procolo di lei marito 3. Biscroma Strappaviscere maestro di musica 4. La Sig. Agata madre di 5. Luigia seconda donna 6. Guglielmo tenore tedesco 7. Pippetto primo mnsico [sic] 8. Cesare Salsapariglia droghiere e poeta 9. L'impresario 10. Direttore del palcoscenico Cori: soldati, servi e falegnami, accenditori del teatro int. Ungher (1), Salvetti (2), Ferretti (3), signor Cosselli (4), Salvetti (5), Moriani (6), signora Piombanti (7), Raffaelli (8), Giunti (9), Giachini (10)
oss. [R.] Iª rappr. Napoli, Nuovo, 1827. Testo con prosa. A p. 4 lista degli orchestrali; «primo violino e direttore d'orchestra» Bruscagli Gaetano. Registrato da DE ANGELIS col tit. Le convenienze e le inconvenienze teatrali. ling. ted. (ruolo di Guglielmo)