525 | RISTAMPE ANG-AP |
LE METAMORFOSI ODIMOROSE IN BIBRA [sic] TRIONFALE NELLE GARE DELLE TERRE AMANTI / dramma per musica / di Goanto Rinio / tra gl'accademici di Campalto / Infelicio Scordato
ed. Venezia, Omo Bon Bettanin 1744; 15,5x8,5; pp. 28 atti 3
libr. Goanto Rinio [Gori Antonio] A, [Rigo Antonio] R. mus. Apolloni Salvatore
pers. 1. Bottenigo principe di Bagoli, amante di Malgera per genio, poi di Mestre per vendetta 2. Malghera figlia di Mestre, ammante di Bottenigo 3. Mestre madre di Malghera, amante di Carpeneo 4. Stricheroch principe di Lilliput, viceregente, amante di Malghera e poi di Mestre 5. Carpeneo principe de' Chiassi, amante di Mestre 6. Ballotta boaro, intimo censigliere [sic] di Stricheroch, poi parziale di Carpeneo int. Fidelmo Grassicordio «virtuoso di gabinetto del Gran Sopramanico» (1), Bellivoltica Altipifaria «virtuosa di sala dell'alte piramidi d'Egitto» (2), Scarminicola Bassigiuvena «virtuosa di camera della Gran Cagna del Fenocchio di Barbaria» (3), Nixbughel Nientopancich «virtuoso di tinello della magn'Arena di Verona» (4), Belligambico Tuttogusto «virtuoso di giardino del gran Colosso di Rhodi» (5), Grossimausa Durivotico «virtuoso di stalla del gran Guliseo di Roma» (6)
oss. [R.] Iª rappr. Venezia, S. Samuele, 1732. Vari errori tipografici anche nel tit. Iª ed. in R. A p. 3 Argomento. Il musicista compare nella forma Appolloni. ling. ven. (passim), ted. (ruolo di Stricheroch)