5269 | DONIZETTI D - E |
DON SEBASTIANO RE DI PORTOGALLO / dramma lirico in cinque atti / (1578) / eseguito nella restaurata sala / dell'Assemblea Filarmonica / nella notte del novembre 1844 / la musica è del maestro cavalier / Gaetano Donizetti / le parole di M. Scribe, membro dell'Accademia / Francese / trasportate in italiano da Cesare Perini da Lucca
ed. Lisbona, Antonio Giuseppe Da Rocha 1844; 19,4x12,7; pp. XI+63 atti 5
teatro Lisbona, Assemblea Filarmonica, novembre 1844
libr. Scribe Eugène; trad. Perini Cesare mus. Donizetti Gaetano
pers. 1. Don Sebastiano re di Portogallo 2. Don Antonio suo zio 3. Giovanni da Silva grand'inquisitore 4. Camoes 5. Don Enrico tenente di D. Sebastiano 6. Ben Selim governatore di Fez 7. Abayaldos capo delle tribù arabe, fidanzato di Zaida 8. Zaida figlia di Ben Selim 9. Sandoval 10. I° inquisitore 11. II° dito 12. Un soldato 13. Don Luigi Cavalieri e dame portoghesi; soldati e marinari id., soldati e donne arabe; membri dell'Inquisizione, famigliari e soldati, popolo int. Lodi Fortunato (1), De Carvalho Gregorio Germano (2, 9, 10), Coelho Teodoro Francesco (3), Da Cunha e Menezes Carlo (4, 7 in III e IV), D'Almeida Guglielmo Giuseppe (6, 11, 12), De Figueredo Gio. Emanuele (7 in II e III), Guedes Maria Carolina (8 in I), Quintella Maria Palmira (8 in II, III e V), Quintella Maria Carlotta (8 in IV e V)
oss. [R.] Iª rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, [13 novembre] 1843, col tit. Dom Sébastien roi de Portugal. Soggetto tratto dalla tragedia Don Sébastien de Portugal (Parigi, Porte S. Martin, 1838) di Paul Foucher. Alle pp. VI-VII liste dei coristi, alle pp. IX-XI Il traduttore: vibrata protesta per la disinvoltura di Scribe nei confronti della storia («[...] ha in questo dramma spietatamente violata la verità, mal rappresentato i caratteri e depravata la storia!») e dichiarazione di non essersi «[...] potuto assoggettare al dovere di fedelmente tradurre [...] E se alcuno poco indulgente mi condannasse per ciò, dirò allora che questo arbitrio mi è stato suggerito dal Donizetti istesso, il quale molte volte e in più luoghi ha variato, mutilato, accresciuto la parola impressa coi torchi di C. Tresse [...]»; «maestro direttore» Schira Vincenzo, «direttore e istruttore dei cori» Klautau Gio. Battista; dir. d'orchestra, Cossoul Luigi Olivier.