527 AUTORE IGNOTO PE-PER

PELARINA / intermezzo

ed. s.n.t.; [Torino, stamp. reale Olzati 1758]; 16x9; pp. 79-109 parti 3

libr. [Goldoni Carlo] mus. [Apolloni Salvatore]

pers. 1. Pelarina musica principiante poi finta paroncino veneziano, figlia di 2. Volpiciona che poi si finge la Canacchiona, poi sgherro, poi ebreo 3. Tascadoro uomo ordinario, protettore della musica, che poi viene da gentiluomo, poi da donna in maschera

oss. [R.] Iª rappr. Venezia, S. Samuele, 1734. Esemplare distaccato da Opere drammatiche giocose di Carlo Goldoni, IV (VIII). Il nome del musicista si desume da Opere complete di Carlo Goldoni, XXVI, Venezia, Municipio 1928, p. 58. Secondo MUSATTI (p. 11) è un rifacimento di La cantatrice. ling. ven. (passim)