5272 RISTAMPE DONIZETTI DON SEBASTIANO

DON SEBASTIANO RE DI PORTOGALLO / dramma serio del Sig. E. Scribe / traduzione italiana / del signor / Giovanni Ruffini / posto in musica da / Gaetano Donizetti / maestro di cappella di camera e compositore di corte / di S. M. l'imperatore d'Austria / da rappresentarsi / nel teatro Grande di Trieste / l'autunno del 1847

ed. Milano, Giovanni Ricordi 1847; 16,5x11,7; pp. 40 atti 5

teatro Trieste, Grande, autunno 1847 [25 settembre] BOTTURA

libr. Scribe Eugène; trad. Ruffini Giovanni mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Don Sebastiano re di Portogallo 2. Camoens soldato e poeta 3. Zaida figlia di Ben Selim 4. Don Giovanni da Silva presidente del tribunale 5. Abaialdo capo delle tribù arabe 6. Don Antonio zio di don Sebastiano 7. Ben Selim governatore di Fez 8. Don Luigi Cori e comparse: grandi e dame della corte di Portogallo, soldati, marinai portoghesi, soldati e donne arabe, giudici del tribunale di giustizia, popolo int. Ferretti Luigi (1), Superchi Antonio (2), Garcia Eugenia (3), Euzet Gustavo (4), Lorini Achille (5), Vignola Pietro (6), Bianchi Antonio (7)

scen. Pupilli Pietro macch. Caprara Giacomo, Caprara Luigi cost. (dir., Zanella Giovanni)

oss. [R.] Iª rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1843, col tit. Dom Sébastien roi de Portugal.  Iª ed. italiana in R.  Il libretto è evidentemente confezionato ricorrendo a due stampe distinte: all'una appartengono le due cc. iniziali e altre quattro (pp. 13-14, 19-20, 27-28, 35-36), all'altra le rimanenti; evidentemente dovuti a tale natura composita sono i salti di paginazione (senza perdita di testo) da 14 a 17 e da 20 a 23, e i salti di numerazione da I 5 a 8 e da III 2 a 4. «Maestro direttore della musica» Ricci Luigi, «maestro istruttore de' cori» Desirò Francesco; attrezzista, Pogna Lazzaro. L'ultimo personaggio si desume dal testo.