5279 | RISTAMPE DONIZETTI DON SEBASTIANO |
D[ON] SEBASTIANO DI PORTOGALLO / dramma serio in cinque atti del signor E. Scribe / traduzione italiana / del signor / Giovanni Ruffini / posto in musica / dal Cav. Gaetano Donizetti / da rappresentarsi / nel real teatro S. Carlo
ed. Napoli, tip. Flautina 1856; 20,2x12,5; pp. 37 atti 5 ill. front.
teatro Napoli, S. Carlo, 1856 [16 ottobre] MARINELLI ROSCIONI
libr. Scribe Eugène; trad. Ruffini Giovanni mus. Donizetti Gaetano
pers. 1. Don Sebastiano di Portogallo 2. Don Antonio reggente in assenza del re 3. Don Giovanni da Silva 4. Don Luigi inviato di Spagna 5. Camoens soldato e poeta 6. Ben Selim governatore di Fez 7. Abaialdo capo delle tribù arabe, promesso sposo di 8. Zaida figlia di Ben Selim 9. Don Enrico luogotenente di Sebastiano 10. Primo giudice 11. Una donna del popolo Cori e comparse: grandi e dame della corte di Portogallo, soldati e marinari portoghesi, soldati e donne arabe, giudici del tribunale supremo di giustizia, uomini e donne del popolo int. Graziani (1), Laudano (2), Arati (3), Ceci (4), Coletti (5), Benedetti (6), Brignole (7), Tedesco (8), Lauro (9), Rossi (10), Garito (11)
scen. Venier Pietro (pittori, Maso Luigi, Galluzzi Leopoldo, Deloisio Luigi, Corazza Marco, Fico Vincenzo) macch. Caprara Giacomo, Papa Michele cost. Buono Filippo (dir., Guillaume Carlo)
oss. [R.] Iª rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1843, col tit. Dom Sébastien roi de Portugal. Iª ed. italiana in R. MARINELLI ROSCIONI segnala i balli di ottobre: La fonte (sic ma La Fonti) di Borri (è la riporudizione di un ballo di Mazilier), musica di Labarre e Giaquinto, e Il trionfo dell'innocenza di Rota, musica di Giquinto e altri. «Architetto decoratore della real soprintendenza» Niccolini Fausto; attrezzista, Colazzi Filippo.