5283 RISTAMPE DONIZETTI DON SEBASTIANO

DON SEBASTIANO / dramma in cinque atti / di Eugenio Scribe / traduzione / di Giovanni Ruffini / posto in musica dal maestro / Cav. Gaetano Donizetti / eseguito dagli / accademici Filarmonici / romani / nell'anno 1860 / XXXIX dalla istituzione / V dal ripristinamento dell'Accademia

ed. Roma, Menicanti [1860]; 17,3x11; pp. 36 atti 5 ill. front.

teatro Roma, [palazzo Doria Pamphili], 1860 [24 marzo] CAMETTI

libr. Scribe Eugène; trad. Ruffini Giovanni mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Don Sebastiano re di Portogallo 2. D. Antonio suo zio, reggente in assenza del re 3. D. Giovanni da Silva presidente del tribunale supremo di giustizia 4. D. Luigi inviato di Spagna 5. Camoens soldato e poeta 6. Abajaldo capo delle tribù arabe, promesso sposo di 7. Zaida figlia di Ben Selim 8. Ben Selim governatore di Fez 9. D. Enrico luogotenente di don Sebastiano — Cori e comparse: grandi e dame della corte di Portogallo, soldati e marinari portoghesi, soldati e donne arabe, giudici del tribunale supremo di giustizia, uomini e donne del popolo int. Giovannini Gaetano (1), Corsi Eugenio (2), Bernardoni Giovanni (3), Bompiani Roberto (5), Martellotti Luigi (6), Monghini Angela (7), Giannoli Giuseppe (8), Carosanti Giuseppe (9)

oss. [R.] Iª rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1843, col tit. Dom Sébastien roi de Portugal.  Iª ed. italiana in R.  Iª rappr. italiana col tit. Don Sebastiano re di Portogallo. Alle pp. 3-6 lista dei coristi e degli orchestrali; «presidente della musica» Colini Filippo; «direttore della musica» Terzani [sic] Eugenio, «maestro concertatore» Orsini Alessandro; imprimatur del 19 febbraio. Altra copia in R.