5291 DONIZETTI D - E

L'ELISIR D'AMORE / melodramma giocoso in due atti / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Canobbiana / la primavera dell'anno 1832

ed. Milano, Gaspare Truffi [1832]; 16,5x10,8; pp. 42 atti 2 ill. front.

teatro Milano, Canobbiana, primavera 1832 [12 maggio] L

libr. Romani Felice mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Adina ricca e capricciosa fittaiuola 2. Nemorino coltivatore, giovane semplice, innamorato d'Adina 3. Belcore sergente di guarnigione nel villaggio 4. Il dottor Dulcamara medico ambulante 5. Giannetta villanella 6. Un notaro 7.-8. Due servitori 9. Un moro Cori e comparse: villani e villanelle, soldati e suonatori del reggimento int. Heinefetter (1), Genero (2), Dabadie (3), Frezzolini (4), Sacchi (5)

scen. Sanquirico Alessandro macch. Grassi Paolo cost. (capisarti, Guidetti Giovanni, Maggi Antonietta) cor. (dei balli, Viganò Giulio, Astolfi Luigi)

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  Per MAN rappr. il 13 maggio. Soggetto tratto da Le philtre (Parigi, Opéra, 1831, con musica di Auber) di Scribe. A p. 2: soggetto «imitato» dal Filtro di Scribe; a p. 4 lista dei ballerini; a p. 5 lista degli orchestrali; «maestro al cembalo» Lavigna Vincenzo, «primo violino, capo d'orchestra» Rolla Alessandro, «maestro istruttore dei cori» Luchini Filippo, «direttore dei cori» Granatelli Giulio Cesare; attrezzista, Fornari Giuseppe; ed. della musica, Ricordi Giovanni.