5292 | RISTAMPE DONIZETTI DU - EL |
L'ELISIR D'AMORE / melodramma giocoso / da rappresentarsi / nel teatro Carignano / l'autunno dell'anno 1832
ed. Torino, Onorato Derossi [1832]; 16x10; pp. 56 atti 2 ill. front.
teatro Torino, Carignano, autunno 1832
libr. Romani Felice mus. Donizetti Gaetano
pers. 1. Adina ricca e capricciosa fittaiuola 2. Nemorino coltivatore, giovane semplice, innamorato d'Adina 3. Belcore sergente di guarnigione nel villaggio 4. Il dottor Dulcamara medico ambulante 5. Giannetta villanella 6. Un notaro 7.-8. Due servitori 9. Un moro Villani e villanelle, soldati del reggimento int. Orlandi Elisa (1), Regoli Francesco (2), Salvatori Celestino (3), Corbetta Giuseppe (4), Lega Giuseppina (5)
scen. Sevesi Fabrizio, Vacca Luigi macch. Bertola Eusebio, Majat Giuseppe cost. (sarti, Becchis Domenico, Ceresetti Marta) cor. (dei balli, Piglia Giacomo)
oss. [R.] Iª rappr. Milano, Canobbiana, 1832. Iª ed. in R. Mutilo di due cc. (pp. 11-14). A p. 4 lista degli orchestrali, a p. 5 citati i balli Ruggiero e Bradamante e L'alloggio militare, a p. 6 lista dei ballerini; «primo violino e capo d'orchestra» Ghebart Giuseppe, «maestro al cembalo» Tagliabò Giuseppe, «supplemento alla prima donna» Ruggeri Visanetti Teresa, «supplemento al primo tenore» Lega Francesco, «supplemento al primo basso» Orlandi Massimiliano, «regolatore delle comparse e del servizio del palcoscenico» Villata Lorenzo.