5325 RISTAMPE DONIZETTI ESULE

L'ESULE DI ROMA / melodramma eroico / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / l'estate del 1828

ed. Milano, Antonio Fontana 1828; 16,8x10; pp. 40 atti 2

teatro Milano, Scala, estate 1828 [12 luglio] GATTI—TINTORI

libr. Gilardoni Domenico mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Murena senatore 2. Argelia sua figlia 3. Emilia sorella minore di Argelia 4. Settimio già tribuno, ed ora proscritto 5. Publio generale dell'armi spedite contro la Sarmazia 6. Leontina confidente di Argelia e destinata alla cura di Emilia 7. Lucio centurione 8. Fulvio decurione — Coro di congiunti di Murena, di confidenti di Publio, di schiave di Argelia; popolo, soldati, littori, sacerdoti, prigionieri sarmati int. Lablache Luigi (1), Méric Lalande Enrichetta (2), Winter Berardo (4), Spiaggi Domenico (5), Ruggeri Teresa (6), Lombardi Lorenzo (7), Rossignoli Paolo (8)

scen. Sanquirico Alessandro macch. Pavesi Gervaso cost. (dir., Cervi Rosa; capisarti, Rossetti Antonio, Majoli Antonio) cor. (dei balli, Serafini, Guerra)

oss. [R.] Iª rappr. Napoli, S. Carlo, 1828.  Iª ed. in R.  GATTI—TINTORI registrano per la stagione un ballo di Serafini (Il portatore d'acqua); non sono invece segnalati balli di Guerra. A p. 4 lista dei ballerini, a p. 5 lista degli orchestrali; «maestro al cembalo» Lavigna Vincenzo, «primo violino, capo d'orchestra» Rolla Alessandro, «direttore del coro» Bruschetti Antonio; attrezzisti, Fornari Giuseppe e Figini Carlo; ed. della musica, Ricordi Giovanni.