534 | MANOSCRITTI A-FI |
TIGRANE / drama per musica / da rappresentarsi nel famosissimo / teatro Grimani di / San Giovanni Grisostomo / l'autunno dell'anno MDCCXLI / dedicato / a sua eccellenza / il Sig. conte / Prospero Valmarana / patrizio veneto
ed. ms.; 18,7x13,5; pp. 56 atti 3 ded. C. Goldoni a P. Valmarana in data 17 XI 1741
teatro Venezia, S. Giovanni Grisostomo, autunno 1741 [18 novembre] GROVE1
libr. [Silvani Francesco], Goldoni Carlo mus. Arena Giuseppe
pers. 1. Mitridate re di Ponto ed amante di Aspasia 2. Cleopatra figliuola di Mitridate ed amante di Tigrane 3. Tigrane re d'Armenia sotto nome d'Argene, amante di Cleopatra 4. Aspasia sorella di Oronte ed amante di Tigrane 5. Oronte principe di Sinope, fratello di Aspasia ed amante di Cleopatra 6. Clearte principe de' Messageti, confederato di Mitridate ed amico di Tigrane int. Tolve Francesco (1), Tesi Tramontini Vittoria (2), Gherardi Lorenzo (3), Tomi Antonia (4), Uberi Antonio detto Porporino (5), Paganini Sovuter Rosa (6)
scen. Joli Antonio cost. Canciani Nadal cor. Grossatesta Gaetano
oss. [R.] Iª rappr. ass. (del rimaneggiamento goldoniano). Bel manoscritto della seconda metà dell'800, conforme alla Iª ed. (Venezia, Marino Rossetti 1741); trascritto da Giovanni Salvioli. Iª rappr. del testo di Silvani, Venezia, S. Salvador, 1691, con musica di Marc'Antonio Ziani e col tit. La virtù trionfante dell'amore e dell'odio (v.). A p. 7 Argomento, a p. 56 Avvertenza: «Nel prospetto dei personaggi il nome di Aspasia si legga Apamia e così sempre nel resto del dramma [...]»; «inventor delle operazioni militari» Lancirotti Santo. Altre edd. del testo in Opere complete di Carlo Goldoni, XXXIII, Venezia, Municipio 1934, pp. 251-304; Tutte le opere di Carlo Goldoni, XII, Milano, Mondadori 1952, pp. 769-814.