5344 RISTAMPE DONIZETTI FAU - FAV

FAUSTA / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nel Regio teatro di Torino / nel carnovale del 1834 / alla presenza / delle LL. SS. RR. MM.

ed. Torino, Onorato Derossi [1834]; 19x10,5; pp. 8 n.n.+47 atti 2 ill. front.

teatro Torino, Regio, carnevale 1834 [16 gennaio] BOUQUET—GUALERZI—TESTA

libr. [Gilardoni Domenico, Donizetti Gaetano] mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Costantino il Grande imperatore de' Romani 2. Fausta sua seconda sposa 3. Crispo figlio di Costantino e di Minervina 4. Beroe prigioniera, amante riamata di Crispo 5. Massimiano già imperadore, padre di Fausta 6. Licinia 7. Albino custode delle carceri — Coro di congiunti famigliari dell'imperatore, confidenti dell'imperatrice, senatori, pretoriani; popolo, soldati, littori int. Barroilhet Paolo (1), Schutz Oldosi Amalia (2), Genero Giovanni Battista (3), Franceschini Marianna (4), Costantini Natale (5), Fanti Annunziata (6)

scen. Sevesi Fabrizio, Vacca Luigi macch. Bertola Eusebio, Majet cost. (sarti, Becchis Domenico, Fraviga Vittoria) cor. (dei balli, Cortesi Antonio)

oss. [R.] Iª rappr. Napoli, S. Carlo, 1832. Seguono i balli Guglielmo Tell, musica di C. Pugni (pp. 35-44) e Le piccole Danaidi (pp. 45-47).  Iª ed. in R.  A p. 4 n.n. lista degli orchestrali, a p. 8 n.n. lista dei ballerini; «maestro e direttore dei cori» Buzzi Giulio, «primo violino e capo e d'orchestra» Polledro Giovanni Battista, «maestro al cembalo» Tagliabò Giuseppe, «regolatore delle comparse e del servigio del palcoscenico» Villata Lorenzo; «supplementi»: alla prima donna, Fanti Paolina; al primo tenore, Tosi Matteo; al primo basso, De Baillou Gaetano.