5446 RISTAMPE DONIZETTI GEMMA

GEMMA DI VERGY / tragedia lirica in tre atti / da rappresentarsi / nel teatro Carignano / l'autunno del 1839

ed. Torino, Favale [1839]; 16,5x10,9; pp. 46 atti 3 ill. copertina; front.

teatro Torino, Carignano, autunno 1839

libr. Bidera Giovanni Emanuele mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Conte di Vergy 2. Gemma figlia del fu conte di Vergy zio del suddetto e sua promessa sposa 3. Ida di Greville 4. Tamas giovane arabo 5. Rolando scudiere del conte 6. Guido affezionato del conte — Cori e comparse: cavalieri, arcieri, damigelle, soldati int. Maggiorotti Luigi (1), Brambilla Teresa (2), Villa Angela (3), Verger Gio. Battista (4), Bruni Antonio (5), Rossi Gaetano (6)

scen. Badiali Giuseppe, Bertoja Giuseppe macch. Bertola Eusebio, Majat Giuseppe cost. (sarti, Becchis Domenico, Fraviga Vittoria) cor. (del ballo, Briol Gioanni)

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1834. Segue il ballo Francesco Sforza (pp. 33-46).  Iª ed. in R.  A p. 5 lista degli orchestrali; «primo violino e direttore d'orchestra» Ghebart Giuseppe, «maestro al cembalo» Corini Giovanni, «maestro e direttore dei cori» Buzzi Giulio, «regolatore delle comparse e del servigio del palcoscenico» Bovio Carlo.