5476 DONIZETTI F - I

GIANNI DI PARIGI / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / l'autunno 1839

ed. Milano, Gaspare Truffi 1839; 17x10,5; pp. 36 atti 2 ill. copertina; front.; fregi

teatro Milano, Scala, autunno 1839 [10 settembre] MAN

libr. [Romani Felice] mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. La principessa di Navarra 2. Il gran siniscalco della principessa 3. Gianni di Parigi 4. Oliviero paggio 5. Pedrigo locandiere 6. Lorezza sua figlia — Cori e comparse: seguito della principessa, seguito di Gianni, camerieri e cameriere della locanda, villani e villanelle int. Raineri Marini Ant. (1), Marini Ignazio (2), Salvi Lorenzo (3), Bayllou Hilaret Felicita (4), Rovere Agostino (5), Sacchi Marietta (6)

scen. Cavallotti Baldassare, Menozzi Domenico macch. Spinelli Giuseppe cost. (propr., Rovaglia Pietro; dir., Colombo Giacomo; capisarti, Felisi Antonio, Veronesi Paolo) cor. (del ballo, Galzerani Giovanni)

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Donizetti.  Iª ed. in R.  Iª rappr. ass. Milano, Scala, 1818, con musica di Francesco Morlacchi. Soggetto tratto da Jean de Paris di Saint Just (Parigi, Opéra-comique, 1812, con musica di Boieldieu; v.). A p. 4 lista degli orchestrali, a p. 6 lista dei ballerini; «maestro al cembalo» Panizza Giacomo, «primo violino, capo e direttore d'orchestra» Cavallini Eugenio, «istruttore dei cori» Cattaneo Antonio, «direttore dei cori» Granatelli Giulio; attrezzisti, Rognini padre e figlio; ed. della musica, Ricordi Giovanni. ling. fr. (II 2)