5480 RISTAMPE DONIZETTI GIA - LEO

IMELDA DE' LAMBERTAZZI / melodramma tragico / non più rappresentato in questa città / da eseguirsi nel teatro / di San Gio. Grisostomo / nell'autunno dell'anno 1832

ed. Venezia, Casali 1832; 16,3x10,4; pp. 33 atti 2 ill. front.

teatro Venezia, S. Giovanni Grisostomo, autunno 1832

libr. Tottola Andrea Leone mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Orlando Lambertazzi 2. Imelda, 3. Lamberto, suoi figli 4. Bonifacio Gieremei 5. UbaldoClienti e seguaci de' Lambertazzi, compagni ed amici de' Gieremei, popolo, soldati int. Ticcina Giacomo (1), Casanova Teresa (2), Ravagni Alessio (3), La Roche Enrichetta (4), Ottolini Porto Matteo (5)

macch. Zecchini Antonio

oss. [R.] Iª rappr. Napoli, S. Carlo, 1830.  Iª ed. in R.  «Maestro e direttore de' cori» Rizzi Antonio, «primo violino e direttore d'orchestra» Tonazzi Pietro.