5483 RISTAMPE DONIZETTI FAU - FAV

LA FAVORITA / opera in quattro atti / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / l'autunno del MDCCCXLIII

ed. Milano, Gaspare Truffi 1843; 17,7x11; pp. 48 atti 4 ill. copertina; front.

teatro Milano, Scala, autunno 1843 [16 agosto] MAN

libr. Royer Alphonse, Vaëz Gustave, [Scribe Eugène]; trad. Bassi Calisto mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Luigi VII re di Francia 2. Everardo de Barres gran maestro de' Templari 3. Elda giovinetta greca 4. Gilberto 5. Giuffredi favorito del re 6. Ida affezionata d'Elda 7. Adele dama francese — Cavalieri francesi, dame, paggi, guardie, templari, romei, giovinette greche, scudieri int. Latour Armando (1), Fedrighini Camillo (2), Alboni Marietta (3), Ferretti Luigi (4), Bottagisi Luigi (5), Giordani Laura (6), Ruggeri Teresa (7)

scen. Cavallotti Baldassare (pittore, Bocaccio) macch. Spinelli Giuseppe cost. (propr., Rovaglia Pietro; dir., Colombo Giacomo; capisarti, Felisi Antonio, Veronesi Paolo) cor. (del ballo, Vestris B.)

oss. [R.] Iª rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1840, col tit. La favorite. Segue il ballo Il raja e le baiadere, musica di Mussi e Schira (pp. 37-48).  Iª ed. italiana in R.  A p. 2 Avvertenza: «Questa riduzione è imitata dall'opera dello stesso titolo dei signori Alf. Royer e Gus. Vaëz, ed eseguita sulla musica del maestro Sig. Gaetano Donizetti [...], da Calisto Bassi [...]»; a p. 4 lista degli orchestrali; «maestro al cembalo» Panizza Giacomo, «primo violino, capo e direttore d'orchestra» Cavallini Eugenio, «direttore dei cori» Granatelli Giulio, «istruttore dei cori» Cattaneo Antonio; attrezzisti, Rognini padre e figlio; ed. e proprietario dello spartito, Lucca Francesco. Il I atto è diviso in due parti (ognuna con propria numerazione di scene).