5515 DONIZETTI L - Q

LA LETTERA ANONIMA / dramma per musica / in un atto solo / da rappresentarsi / nel R.l teatro del Fondo / nella state del corrente anno / 1822

ed. Napoli, tip. Flautina 1822; 15x9,5; pp. 38 atti 1

teatro Napoli, Fondo, estate 1822 [29 giugno] MAN

libr. Genoino Giulio mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. La contessina Rosina destinata sposa di 2. Filinto capitano di marina 3. Melita vedova e secreta amante dello stesso 4. Il conte D. Macario zio di Rosina 5. Lauretta cameriera della contessina 6. Giliberto maestro di casa del conte 7. M.r Flageolet maestro di ballo 8. Un suonatore di violino che non parla — Coro di servi, camerieri int. Fabrè (1), Rubini (2), Cecconi Teresa (3), Di Franco (4), De Bernardis Raffaela (5), Pace (6), Calvarola detto Tognino (7)

scen. Tortoli macch. Corazza, Pappalardo cost. (dir., Novi, Giovinetti)

oss. [R.] Iª rappr. ass. Testo con prosa.  Iª ed. ass.  Soggetto tratto da una farsa dello stesso Genoino, la cui fonte remota è Mélite ou Les fausses lettres di P. Corneille (ASHBROOK). «Architetto de' reali teatri e direttore delle decorazioni» Niccolini. ling. nap. (ruolo di Macario), fr. (ruolo di Flageolet)