5521 RISTAMPE DONIZETTI LINDA

LINDA DI CHAMOUNIX / melodramma in tre atti / atto 1° La partenza da Chamounix / atto 2° Parigi / atto 3° Il ritorno in Chamounix

ed. Napoli, tip. Flautina 1843; 20,5x13; pp. 10+44 atti 3 ill. copertina; front.

teatro [Napoli, 1843]

libr. Rossi Gaetano mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Marchese di Boisfleury vecchio zio del 2. Visconte di Sirval 3. Remigio anziano del paese 4. Antonio affittaiuolo, padre di Linda 5. Pierotto giovane orfano savoiardo 6. Il soprastante del feudo 7. Maddalena madre di 8. Linda Cori e comparse: savoiardi, savoiarde, fanciulli e fanciulle int. Salvetti (1), Fraschini (2), Beneventani (3), Coletti (4), signora Taglioni (5), Ceci (6), Salvetti (7), Tadolini (8)

scen. Belloni Angelo (pittori, Sandri Gaetano, Pellandi Niccola, Morrone Giuseppe, Galluzzi Leopoldo, Mattioli Raffaele) macch. Quériau Fortunato, Pappalardo Domenico cost. Buono Filippo (dir., Guillaume Carlo)

oss. [R.]Iª rappr. Vienna, Kärntnertortheater, 1842. Alle pp. 9-10 Avvertimento: si stampano «[...] tre modificazioni [...] apportate a questo melodramma testè rappresentato in Parigi [...]»: a. di Linda O luce di quest'anima e a. di Pierotto Cari luoghi ov'io passai (I 5), versi aggiunti (cantati da Remigio) «pria dell'a due» per il duetto del Visconte e di Remigio (III 2): Ciel che intendi il puro voto (due quartine).  A p. 3 Argomento; «architetto de' reali teatri» Niccolini Antonio; attrezzisti, Spertini Luigi e Colazzi Filippo. ling. lat. (I 2)