5590 | RISTAMPE DONIZETTI LUCIA |
[LUCIA DI LAMMERMOOR]
Teatro / Reale / dell'Opera / stagione X / MCMXXXVI-MCMXXXVII / anno XV E. F. // LUCIA DI LAMMERMOOR / dramma tragico in quattro atti di S. Cammarano / musica di Gaetano Donizetti
ed. Roma, tip. Atena [1936]; 21,4x15,8; pp. 80 n.n. atti 4 ill. 7 bozzetti scenici (Nicola Benois)
teatro Roma, Reale dell' Opera, 1936-1937 [17 aprile] FRAJESE
libr. Cammarano Salvatore mus. Donizetti Gaetano
pers. 1. Lord Enrico Asthon 2. Miss Lucia sua sorella 3. Sir Edgardo di Ravenswood 4. Lord Arturo Bucklaw 5. Raimondo Bidebent educatore e confidente di Lucia 6. Alisa damigella di Lucia 7. Normanno capo degli armigeri di Ravenswood Coro di cavalieri, congiunti di Asthon, abitanti di Lammermoor; paggi, armigeri, domestici di Asthon int. Manacchini Giuseppe (1), Dal Monte Toti (2), Gigli Beniamino (3), Mazziotti Nino (4), Vaghi Giacomo (5), Huder Maria (6), Zagonara Adelio (7)
scen. Benois Nicola cor. Romanoff Boris
oss. [R.] Iª rappr. Napoli, s. Carlo, 1835. Programma con argomento quadrilingue. Iª ed. in R. «Maestro concertatore e direttore» De Fabritiis Oliviero, «maestro del coro» Conca Giuseppe, «registi» Nofri Bruno e Saxida Sassi Oscar, «direttore dell'allestimento scenico» Ansaldo Pericle. Il programma della stagione prevede: Nerone e Il piccolo Marat di Mascagni, Falstaff, Aida e Rigoletto di Verdi, Lohengrin e Parsifal di Wagner, Madame Sans-Gêne di Giordano, Manon di Massenet, Dafni di Mulè, Alceste di Gluck, Il campiello di Wolf Ferrari, Lumawig e la saetta (ballo) di Lualdi, Boris Godunov di Musorgskij, La fanciulla del West e Tosca di Puccini, Ginevra degli Almieri di Peragallo, L'arlesiana di Cilea, L'elisir d'amore di Donizetti, Il flauto magico di Mozart, Maria Egiziaca, Lucrezia e Gli uccelli (ballo) di Respighi, Francesca da Rimini di Zandonai, Carmen di Bizet, Re Lear di Alberto Ghislanzoni e Il Guarany di Gomez.