5604 RISTAMPE DONIZETTI LUCREZIA

LUCREZIA BORGIA / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nel gran teatro La Fenice / parole di Felice Romani / e musica / del maestro Cav. Gaetano Donizetti

ed. Venezia, Giuseppe Molinari 1839; 17,8x11,7; pp. 32 atti 2 + prologo ill. front.

teatro Venezia, Fenice, [15 gennaio 1839] GIRARDI—ROSSI

libr. Romani Felice mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. D. Alfonso duca di Ferrara 2. Donna Lucrezia Borgia 3. Gennaro 4. Maffio Orsini 5. Jeppo Liverotto 6. Don Apostolo Gazzella 7. Ascanio Petrucci 8. Gubetta 9. RustighelloCavalieri, scudieri, dame, scherani, paggi, maschere, soldati, uscieri, alabardieri, coppieri, gondolieri int. Ronconi Giorgio (1), Ungher Carolina (2), Moriani Napoleone (3), Mazzarelli Rosina (4), Giacchini Filippo (5), Pizzolato Eugenio (7), Raffaeli Domenico (8), Giacchini Alessandro (9)

scen. Bagnara Francesco macch. Zecchini Antonio cost. Battistini, Guidetti

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1833.  Iª ed. in R.  Rappr. col ballo Giaffar di Giovanni Briol, musica di Pietro Raimondi (GIRARDI—ROSSI). A p. 3 lista degli orchestrali; «direttore d'orchestra e primo violino» Mares Gaetano, «maestro al cemb. ed. ist. dei cori» Carcano Luigi; attrezzista, Cosso Luigi.