5609 | RISTAMPE DONIZETTI LUCREZIA |
LUCREZIA BORGIA / melodramma / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / il carnevale 1840
ed. Milano, Gaspare Truffi 1840; 17,2x11,2; pp. 48 atti 2 + prologo ill. front.
teatro Milano, Scala, carnevale 1840 [11 gennaio] GATTITINTORI
libr. Romani Felice mus. Donizetti Gaetano
pers. 1. D. Alfonso duca di Ferrara 2. Donna Lucrezia Borgia 3. Gennaro 4. Maffio Orsini 5. Jeppo Liverotto 6. Don Apostolo Gazella 7. Ascanio Petrucci 8. Oloferno Vitellozzo 9. Gubetta 10. Rustighello 11. Astolfo 12. La principessa Negroni Cavalieri, scudieri, dame, scherani, paggi, maschere, uscieri, alabardieri, coppieri, gondolieri int. Marini Ignazio (1), Frezzolini Erminia (2), Moriani Napoleone (3), Mazzarelli Rosina (4), Benciolini Antonio (5), Tiraboschi Giovanni (6), Berini Agostino (7), Marconi Napoleone (8), Rossi Gaetano (9), Pocchini [sic] Raineri (10), Regini Francesco (11), Casati Virginia (12)
scen. Cavallotti Baldassare, Menozzi Domenico macch. Spinelli Giuseppe cost. (propr., Rovaglia Pietro; dir., Colombo Giacomo; capisarti, Felisi Antonio, Veronesi Paolo) cor. (del ballo, Taglioni Salvatore)
oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1833. E' la prima ed. con il nuovo finale Madre, se ognor lontano. Segue il ballo Romanow, musica di Placido Mandanici e altri (pp. 39-48). Iª ed. in R. A p. 3 Avvertimento, a p. 6 lista degli orchestrali, a p. 8 lista dei ballerini; «maestro al cembalo» Panizza Giacomo, «primo violino, capo e direttore d'orchestra» Cavallini Eugenio, «direttore dei cori» Granatelli Giulio, «istruttore dei cori» Cattaneo Antonio; attrezzisti, Rognini padre e figlio; ed. della musica, Ricordi Giovanni.