5612 RISTAMPE DONIZETTI LUCREZIA

LUCREZIA BORGIA / melodramma / da rappresentarsi / nel real teatro Carolino / nell'inverno dell'anno 1840

ed. Palermo, Francesco Lao 1840; 17x10,6; pp. 40 atti 2 + prologo ill. front.

teatro Palermo, Carolino, inverno 1840

libr. Romani Felice mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. D. Alfonso duca di Ferrara 2. Donna Lucrezia Borgia 3. Gennaro 4. Maffio Orsini 5. Jeppo Liverotto 6. Don Apostolo Gazella 7. Ascanio Petrucci 8. Oloferno Vitellozzo 9. Gubetta 10. Rustighello 11. La principessa NegroniCavalieri, scudieri, dame, scherani, paggi, maschere, uscieri, alabardieri, coppieri, gondolieri int. Cellini Eugenio (1), Vittadini Carlotta (2), Donati Luigi (3), Gramaglia Clementina (4), D'Ippolito Giovanni (5), Sanzone Mariano (6), Brambilla Ulisse (7), Manzella Giuseppe (8), Deninnis Basilio (9), Grifo Giovanni (10)

scen. Politi Giuseppe macch. Pipi Giuseppe cost. (dir., Ferrara Girolamo; caposarto, Cane Settimo)

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1833.  Iª ed. in R.  A p. 3 Avvertimento, a p. 5 lista degli orchestrali; «maestro di cappella compositore e direttore» Raimondi Pietro, «maestro di cappella» Monteleone Andrea, «maestro a cembalo e direttore dei cori» Lo Casto Agostino, «primo violino e direttore dell'orchestra» De Carlo Leonardo, «poeta del R. teatro» Sapio Giuseppe, «architetto del R. teatro» Lauria Arcangelo, «direttore del palcoscenico» Pellegrino Ignazio.