5622 | RISTAMPE DONIZETTI LUCREZIA |
EUSTORGIA DA ROMANO / melodramma / da rappresentarsi / nella solenne apertura / del / nuovo teatro Trajano / in Civitavecchia / dedicato alla nobile donna / la signora marchesa / Anna Maria Calabrini
ed. s.l., s.n. 1844; 21x12,4; pp. 36 atti 2 + prologo ded. Ercole Tinti impr. a A.M. Calabrini in data 20 IV 1844 ill. copertina; front.; fregi
teatro Civitavecchia, Traiano, [1844]
libr. Romani Felice mus. Donizetti Gaetano
pers. 1. D. Alfonso duca di Ferrara 2. D. Eustorgia da Romano 3. Gennaro 4. Maffio Orsini 5. Jeppo Liverotto 6. D. Apostolo Gazzella 7. Ascanio Petrucci 8. Oloferno Vitellozzo 9. Gubetta 10. Rustighello 11. La principessa Negroni Cavalieri, scudieri, dame, scherani, paggi, maschere, soldati, uscieri, alabardieri, coppieri, gondolieri int. Ferri Gaetano (1), Rinieri Marini Antonietta (2), Pedrazzi Francesco (3), Taglioni Marietta (4), Delicati Pasquale (5), Ferri Niccola (7), Rinaldi Francesco (8), Petrignani Francesco (9), Pellegrini Innocenzo (10)
scen. Angelini Annibale, Angelini Luigi macch. Maderazzè cost. Sartori Niccola cor. (del ballo, Serafini Giacomo)
oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1833, col tit. Lucrezia Borgia. Segue il ballo Ezzelino sotto le mura di Bassano (pp. 31-36). In questo libretto le modificazioni si limitano al nome della protagonista e al tit. Altra copia in R. (inaugurali di teatri a - co). Iª ed. in R. Nel frontespizio l'anno di stampa è accompagnato dall'indicazione «primavera»; a p. 5 lista degli orchestrali; «maestro e direttore dell'opera» Gori Tommaso, «primo violino e direttore d'orchestra» Benedetti Vincenzo; attrezzista, Maderazzè.