5629 | RISTAMPE DONIZETTI LUCREZIA |
EUSTORGIA DA ROMANO / dramma tragico in tre parti / e / MANFREDI I RE DI SICILIA / ballo storico in sei quadri / da rappresentarsi / nel teatro Comunale di Modena / il carnevale 1846-1847
ed. Modena, Cappelli 1846; 19,5x12,5; pp. 12 n.n.+44 atti 2 + prologo ded. Pietro Camuri impr. a Francesco V duca di Modena ill. front.
teatro Modena, Comunale, carnevale 1846-1847 [26 dicembre] GANDINI
libr. Romani Felice mus. Donizetti Gaetano
pers. 1. Ezzelino tiranno di Padova 2. Contessa Eustorgia sua consorte 3. Gennaro 4. Mario Oldini 5. Giulio conte di S. Bonifazio 6. Petruccio di Fonte 7. Vitellozzo da Feltre 8. Gubetta 9. Rustichello 10. Jacopo Pirovano 11. Isabella Grimani Cavalieri, dame, scherani, paggi, maschere, coppieri, gondolieri int. Roncaglia Luigi (1), Scotta Emilia (2), Baldanza Gaetano (3), Borghi Adelaide (4), Carvassalli Gioachino (5), Melini Gaetano (6), Boni Pio (7), Chiusuri Giovanni (8), Gobetti Vincenzo (9)
scen. Crespolani Camillo macch. Manzini Giuseppe cost. (propr., Camuri; dir., Ghelli Antonio) cor. (del ballo, Priora Egidio)
oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1833, col tit. Lucrezia Borgia. Segue il ballo Manfredi I re di Sicilia, musica di L. Viviani (pp. 29-44). Iª ed. in R. A p. 5 n.n. Argomento, a p. 10 n.n. lista dei ballerini, a p. 11 n.n. lista degli orchestrali; «maestro al cembalo» Manni Ignazio, «primo violino e regolatore d'orchestra» Sighicelli Antonio; attrezzista, Rubbi Luigi Domenico. Salto di numerazione da II 5 a 7.