5671 RISTAMPE DONIZETTI MARIA DI ROHAN

MARIA DI ROHAN / melodramma tragico in tre atti / di / Salvatore Cammarano / posto in musica da / Gaetano Donizetti / maestro di cappella di camera e compositore di corte / di S. M. l'imperatore d'Austria / da rappresentarsi / nel teatro Comunale di Reggio / la fiera del 1844 / dedicato a S. A. R. / Francesco IV / arciduca d'Austria, duca di Modena, Reggio, Mirandola ecc.

ed. Milano, Giovanni Ricordi 1844; 15,2x10,5; pp. 36 atti 3 ded. Agostino Marchesi impr. a Francesco IV

teatro Reggio, Comunale, fiera 1844 [28 aprile] FABBRI—VERTI

libr. Cammarano Salvatore mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Riccardo conte di Chalais 2. Enrico duca di Chevreuse 3. Maria contessa di Rohan 4. Il visconte di Suze 5. Armando di Gondì 6. De Fiesque 7. Aubry segretario di Chalais 8. Un famigliare di Chevreuse 9. Un usciere del re Coro: cavalieri e dame, arcieri, paggi, guardie, domestici int. Mirate Raffaele (1), Badiali Cesare (2), De Giulj Teresa (3), Lerantonj Pietro (4), Gobbetti Vincenzo (5), Pedrazzi Ferdinando (6), Mellini Gaetano (7)

scen. Gandolfi Cesare macch. Ferri Domenico cost. (dir., Ghelli Antonio; caposarto, Carettoni [sic] Antonio)

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Donizetti, Vienna, Kärntnertortheater, 1843.  Iª ed. in R.  Iª rappr. ass. Napoli, S. Carlo, 1839, con musica di G. Lillo e col tit. Il conte di Chalais Nella dedica si legge:«[...] lo spartito musicale non ebbe esperimento giammai da Italia, e fu segno soltanto agli applausi di Vienna e Parigi»; insieme con la data fornita da FABBRI—VERTI, questa attestazione induce a ritenere che la Iª italiana con musica di Donizetti sia la presente, e non, come generalmente si assume, 5670. Rappr. col ballo Alfrida da Catania di E. Viotti (FABBRI—VERTI). «Maestro direttore della musica» Peri Achille, «maestro dei cori» Friggeri Prospero,«primo violino direttore d'orchestra» Bojer Luigi; attrezzista, Faenzi, Camillo.