5683 RISTAMPE DONIZETTI MARIA DI ROHAN

MARIA DI ROHAN / melodramma tragico in tre atti / di / Salvatore Cammarano / posto in musica da / Gaetano Donizetti / maestro di cappella di camera e compositore di corte / di S. M. l'imperatore d'Austria / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro di Corte in Mantova / l'autunno del 1845 / a tutto vantaggio / degli stabilimenti di pubblica beneficienza

ed. Milano, Giovanni Ricordi 1845; 16,4x11,2; pp. 34 atti 3 ill. copertina

teatro Mantova, t. di Corte, autunno 1845

libr. Cammarano Salvatore mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Riccardo conte di Chalais 2. Enrico duca di Chevreuse 3. Maria contessa di Rohan 4. Armando di Gondì 5. Il visconte di Suze 6. De Fiesque 7. Aubry segretario di Chalais 8. Un famigliare di Chevreuse 9. Un usciere del gabinetto del re Coro: cavalieri e dame, arcieri; comparse: paggi, guardie, domestici di Chevreuse int. Olivieri Giuseppe (1), Giani Gio. Battista (2), Gambaro Adelaide (3), Ricalzone Tomaso (4), Cacciamani Ferdinando (5), Cordella Vincenzo (6)

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Donizetti, Vienna, Kärntnertortheater, 1843.  Iª ed. in R.  Iª rappr. ass. Napoli, S. Carlo, 1839, con musica di G. Lillo e col tit. Il conte di Chalais. A p. 4 lista degli orchestrali; «maestro al cembalo» Crotti Ippolito, «primo violino e direttore d'orchestra» Nerli Francesco (cognome completato a penna), «maestro de' cori» Bergami Davide; musica di proprietà di Ricordi Giovanni.