5692 RISTAMPE DONIZETTI MARIA DI ROHAN

IL CONTE DI CHALAIS / melodramma tragico / in tre atti / atto I Triste conseguenze de' duelli / atto II Non amore, ma riconoscenza / atto III Una cieca vendetta / da rappresentarsi in Chieti / nel R. teatro S. Ferdinando / nella primavera del 1852

ed. Chieti, Francesco Del Vecchio [1852]; 17,4x11,4; pp. 34 atti 3 ded. Francesco Venanzi impr. a Biagiantonio Mandarini in data 14 V 1852 ill. front.

teatro Chieti, S. Ferdinando, primavera 1852

libr. Cammarano Salvatore mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Riccardo conte di Chalais 2. Enrico duca di Chevreuse, cugino di 3. Maria contessa di Rohan 4. De Fiesque 5. Il visconte di Suze 6. Armando di Gondì 7. Aubry segretario di Chalais 8. Un familiare di Chevreuse 9. Un usciere del gabinetto del re Coro: cavalieri e dame, arcieri; comparse: paggi, guardie, domestici di Chevreuse int. Conti Corrado (1), Graziani Francesco (2), Ercolani Ezebina (3), Amici Giov. Battista (4), Vitali Raffaele (5), Toderi Laura (6), Scorcelletti Antonio (7)

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Donizetti, Vienna, Kärntnertortheater, 1843, col tit. Maria di Rohan.  Iª ed. in R.  Iª rappr. ass. Napoli, S. Carlo, 1839, con musica di G. Lillo. A p. 6 lista degli orchestrali; «maestro direttore delle opere ed istruttore de' cori» Liberali Ladislao, «primo violino e direttore di orchestra» Marziali Alessandro. I titoli degli atti riprendono quelli dell'opera di Lillo. Il musicista compare nella forma Donnizzetti.