5703 RISTAMPE DONIZETTI MARIA

MARIA PADILLA / melodramma in tre atti / da rappresentarsi / nel gran teatro La Fenice / il carnovale e quadragesima 1842-43

ed. Venezia, Giuseppe Molinari [1842]; 17,7x11,4; pp. 32 atti 3 ill. copertina; front.

teatro Venezia, Fenice, carnevale-quaresima 1842-1843 [16 marzo] GIRARDI—ROSSI

libr. Rossi Gaetano mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. D. Pedro principe di Castiglia 2. Duca Ramiro d'Albuquerque 3. D. Ruiz di Padilla 4. D. Luigi conte d'Aguilar 5. D. Alfonso di Pardo 6. Bianca di Francia 7. D. Maria Padilla, 8. D. Ines Padilla, figlie di Ruiz 9. Francisca aia delle Padilla — Cori e comparse: dame, gentiluomini, grandi e dignitari castigliani e francesi, cacciatori, vassalli di Padilla, guardie reali, paggi e scudieri castigliani e francesi int. Badiali Cesare (1), De Kunert Francesco (2), Borioni Fortunato (3), Gallinari Stefano (4), Loewe Sofia (7), Granchi Almerinda (8), Saini Laura (9)

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1841. Con finale lieto.  Iª ed. in R.  Rappr. col ballo Gli Ugri all'assedio di Bergamo di Emanuele Viotti (GIRARDI—ROSSI). A p. 3 lista degli orchestrali; «maestro al cembalo» Carcano Luigi, «primo violino e direttore dell'orchestra» Mares Gaetano. In quarta di copertina elenco di libretti dell'ed.