5715 RISTAMPE DONIZETTI MARIA

MARIA STUARDA / tragedia lirica / in quattro parti / da rappresentarsi / nel teatro del Comune / di Modena / l'estate del 1837

ed. Reggio, Torreggiani 1837; 17,4x11; pp. 28+4 n.n. parti 4 ill. copertina; front.

teatro Modena, Comunale, estate 1837

libr. Bardari Giuseppe mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Elisabetta regina d'Inghilterra 2. Maria Stuarda regina di Scozia, prigioniera in Inghilt. 3. Roberto conte di Leicester 4. Giorgio Talbot conte di Shrewsbury 5. Lord Guglielmo Cecil gran tesoriere 6. Anna Kennedy nutrice di Maria — Cori e comparse: cavalieri, dame d'onore, famigliari di Maria, guardie reali, paggi, cortigiani, cacciatori, soldati di Forteringa int. Rubini Serafina (1), Ungher Carolina (2), Genero Gio. Battista (3), Porto Carlo (4), Puccini Cesare (5), Gualdi Adelaide (6)

scen. Crespolani Camillo macch. Manzini Giuseppe cost. Ghelli Antonio (propr., Camuri Pietro e compagno) cor. (del ballo, Massini Federico)

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1835. Segue il ballo La conversazione al buio (pp. 1-4 n.n.).  Iª ed. in R.  A p. 4 lista degli orchestrali; «maestro al cembalo» Manni Ignazio, «primo violino e regolatore d'orchestra» Sighicelli Antonio; maestri dei cori, Malagoli Anselmo e Fedi Federico; attrezzista, Nanni Giovanni.