5717 RISTAMPE DONIZETTI MARIA

MARIA STUARDA / tragedia lirica / in due atti [sic] / da rappresentarsi / nel teatro delle Muse / di Ancona / la primavera 1840

ed. Ancona, Baluffi 1840; 18,3x10,4; pp. 48 parti 2 ill. front.

teatro Ancona, Muse, primavera 1840 [3 maggio] FAZI

libr. Bardari Giuseppe mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Elisabetta regina d'Inghilterra 2. Maria Stuarda regina di Scozia, prigioniera d'Inghilterra 3. Roberto conte di Leicester 4. Giorgio Talbot conte di Shrewsburg [sic] 5. Lord Cecil gran tesoriere 6. Anna Kennedy nutrice di Maria — Cori e comparse: cavalieri, dame d'onore, famigliari di Maria, guardie reali, paggi, cortigiani, cacciatori, soldati di Forteringa int. De Pauw Luigia (1), Derancourt Desiderata (2), Guasco Carlo (3), Latour Armando (4), Coccetti Gaetano (5), Mengoli Geltrude (6)

scen. Genovesi Napoleone macch. Ferretti Daniele cost. (propr., Camurri P.; dir., Ghelli Antonio) cor. (del ballo, Monticini Antonio)

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1835. Inserito il ballo L'assedio di Negroponte (pp. 25-36).  Iª ed. in R.  A p. 6 lista degli orchestrali, a p. 7 lista dei ballerini; «maestro al cembalo» Malucci Gioacchino, «primo violino e capo direttore d'orchestra» Ferrarini Cesare, «istruttore e direttore de' cori» Rebechini Serafino; attrezzista, Rubbi Gius.; ed. della musica, Ricordi Gio.