5728 RISTAMPE DONIZETTI MARINO FALIERO

MARINO FALIERO / tragedia lirica / in tre atti / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / l'autunno 1837

ed. Milano, Luigi Pirola 1837; 17,2x10,7; pp. 52 atti 3 ill. copertina; front.; fregi

teatro Milano, Scala, autunno 1837 [19 agosto] L

libr. Bidera Giovanni Emanuele mus. Donizetti Gaetano

pers. 1. Marino Faliero doge 2. Israele Bertucci capo dell'Arsenale 3. Fernando intimo del doge 4. Steno giovine patrizio uno dei Quaranta 5. Leoni patrizio uno dei Dieci 6. Elena moglie del doge 7. Irene damigella d'Elena 8. Vincenzo servo del doge 9. Beltrame scultore, 10. Pietro gondoliere, 11. Guido pescatore, partigiani del doge — I Signori della Notte, i Dieci, artigiani, pescatori, cavalieri, dame, servitori, soldati int. Cartagenova Orazio (1), Marcolini Carlo (2), Pedrazzi Francesco (3), Quattrini Giovanni (4), Vaschetti Giuseppe (5), Schoberlechner Sofia (6), Pochini Angela (7), Marconi Napoleone (8)

scen. Cavallotti Baldassarre, Menozzi Domenico macch. Abbiati f.lli cost. (propr., Briani e figlio, Mondini; dir., Mondini Giovanni; capisarti, Felisi Antonio, Veronesi Paolo) cor. (del ballo, Galzerani Giovanni)

oss. [R.] Iª rappr. Parigi, Italien, 1835. Segue il ballo Virginia (pp. 41-52).  A p. 4 lista degli orchestrali, a p. 6 lista dei ballerini; «maestri al cembalo» Panizza Giacomo e Bajetti Giovanni, «primo violino, capo e direttore d'orchestra» Cavallini Eugenio, «direttore dei cori» Granatelli Giulio Cesare, «istruttore dei cori» Cattaneo Antonio; attrezzista, Fornari Giuseppe; ed. della musica, Ricordi Giovanni.